Responsabile:
Dott. Saverio De Lorenzo
Anestesista:
Dott.ssa Antonietta Gabriella Piperni
Ormai da molti anni lo standard diagnostico delle malattie delle vie digestive superiori (esofago, stomaco e duodeno) e delle vie digestive inferiori (retto e colon) è prevalentemente affidato alla endoscopia: gli straordinari progressi delle tecniche di acquisizione dell’immagine con telecamere in alta definizione hanno permesso di aggiungere alla qualità e sicurezza degli strumenti endoscopici anche una elevata definizione e accuratezza diagnostica e di poter registrare e documentare, a fini prognostici o operativi, quanto riscontrato, attraverso fotografie e filmati.
Le tecniche di sedazione cosciente hanno infine reso l’esame sempre più confortevole, annullando di fatto il disagio dell’esame.
Il Centro Medico Cairoli dispone di un’area dedicata al Servizio e strutturata da :
uno spogliatoio, una sala operativa ove si svolgono gli esami endoscopici, un’area dedicata alla pulizia, sanificazione e sterilizzazione degli strumenti, una stanza per l’attesa del paziente dopo l’esame e prima della dimissione, un’area refertazione e documentazione fotografica e dai servizi igienici dedicati.
Il Servizio di Endoscopia digestiva si avvale di personale addetto:
- Medico-chirurgo endoscopista, specialista in endoscopia digestiva
- Anestesista (per il monitoraggio del paziente e l’induzione e controllo della sedazione e del risveglio)
- Operatore Socio Sanitario ( OSS ) per l’assistenza pre e post-esame del paziente, riordino della sala e pulizia.
Modalità dell’accesso al Servizio:
- su indicazione del medico curante o di struttura sanitaria pubblica
- dopo colloquio (gratuito) con il medico specialista in Chirurgia dell’Apparato digerente ed endoscopia digestiva per la valutazione delle condizioni del paziente in relazione anche all’indicazione dell’esame.
- Su indicazione dello stesso specialista se il paziente ritiene di doverlo consultare con la richiesta di una visita specialistica ( visita specialistica gastroenterologica o proctologica) prima dell’esame endoscopico.
La prenotazione sarà accompagnata da un foglio di preparazione specifico per ogni esame e dalle indicazioni più generali sulle modalità di svolgimento dell’indagine.
L’esame sarà preceduto comunque, in ogni caso, da un colloquio con il medico specialista di valutazione degli esami precedenti e della sintomatologia (anamnesi). Saranno inoltre date tutte le indicazioni necessarie alla sottoscrizione di un CONSENSO INFORMATO relativo ad ogni specifica procedura diagnostica o terapeutica.
Al termine dell’esame verranno consegnati al paziente:
- documentazione scritta del referto endoscopico
- documentazione fotografica (ove necessaria)
- lettera per il medico curante
- eventuale appuntamento per il ritiro del referto dell’esame istologico
- rivalutazione della diagnosi alla luce dell’esito del referto istologico