NEUROPSICOMOTRICISTA
Laureata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma Tor Vergata e abilitata al trattamento neuropsicomotorio nei principali quadri di disturbi dello sviluppo in età evolutiva. Specializzata nella rieducazione della disgrafia e nel potenziamento cognitivo attraverso il metodo Feurstein.
- Il terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva e’ l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricita', della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. Il terapista della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva:
- individua ed elabora, nell'equipe multiprofessionale, il programma di prevenzione, di terapia e riabilitazione volto al superamento del bisogno di salute del bambino con disabilita' dello sviluppo;
- attua interventi terapeutici e riabilitativi nei disturbi percettivo-motori, neurocognitivi e nei disturbi di simbolizzazione e di interazione del bambino fin dalla nascita;
- collabora all'interno dell'equipe multiprofessionale con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico-funzionale del piano educativo individualizzato;
- svolge attivita' terapeutica per le disabilita’ neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche in eta' evolutiva utilizzando tecniche specifiche per fascia d'eta' e per singoli stadi di sviluppo;
- attua procedure di valutazione dell'interrelazione tra funzioni affettive, funzioni cognitive e funzioni motorie per ogni singolo disturbo neurologico, neuropsicologico e psicopatologico dell'eta' evolutiva;
- elabora e realizza il programma terapeutico che utilizza schemi e progetti neuromotori come atti mentali e come strumenti cognitivi e meta-cognitivi; utilizza altresi' la dinamica corporea come integrazione delle funzioni mentali e delle relazioni interpersonali;
- verifica l'adozione di protersi e di ausili rispetto ai compensi neuropsicologici e al rischio psicopatologico;