Non ingrassare durante le feste di Natale senza rinunciare al piacere della tavola, si può.
Ecco i suggerimenti e i segreti della nostra Dietista Dott.ssa Chiara Panfili per limitare i danni al vostro girovita!
Natale è un periodo critico sia per chi è a dieta e vorrebbe evitare di recuperare il peso perso, sia per chi, costantemente attento alla linea, vorrebbe godersi il piacere della tavola ma uscire comunque indenne da cene e veglioni. Allora, come fare per non ritrovarsi a gennaio con chili in più? Vi propongo due menù salutari e gustosi utilizzando piatti della tradizione per la cena della Vigilia ed il pranzo di Natale e qualche indicazione su come concedersi il piacere della festa… senza ingrassare!
Insalatina tiepida di polpo con agrumi e radicchio rosso tradivo
Oppure
Tortino di baccalà con patate cipolla e capperi
Spaghetti con vongole bottarga di muggine e zeste di arancia
Oppure
Crema di zucca al curry con gamberi
Trancio di salmone al forno con granella di pistacchi ed erbe aromatiche
Cavolo viola stufato
Oppure
Insalata di finocchi e arance
Carpaccio di ananas al Grand Marnier
Sformatino di carciofi con salsa al parmigiano
Cappelletti in brodo sgrassato
Insalata di bolliti misti con salsa verde
Verdura cotta di campagna
Dolci della tradizione
Qualche consiglio utile per non “eccedere”:
- Preparare in anticipo tutte le pietanze mettendole nei piatti in modo da avere sott’occhio quello che si dovrà magiare; questo piccolo trucco serve per rendersi conto se sia il caso di ridurre la portata principale per far posto anche al contorno!
- Utilizzare piatti delle giuste dimensioni. Vedere il piatto pieno ci aiuta psicologicamente. Il pasto, pur ridotto nelle quantità, non appare troppo misero come apparirebbe se servito su un piatto più grande e, pertanto, vuoto per metà.
- Utilizzare le verdure anche negli antipasti.
- Approfittare del tempo libero per muoversi (camminare tra un pasto ed un altro è una buona strategia).
- Nei giorni non festivi non digiunare ma rispettare il piano dietetico: riprendere in mano la dieta e seguirla come di consueto.
- Inserire i legumi nei giorni a cavallo delle festività, evitando così affettati, carni rosse e formaggi.
- Limitare gli alcolici e le bevande zuccherate: concedetevi al massimo un calice di vino “buono” nei giorni di festa.
- Non lasciare dolci e avanzi in giro per la casa: con ogni probabilità si trasformeranno in trappole in cui cadere.
- Durante gli aperitivi, cene o pranzi pre/post- natalizie, cercare di iniziare il pasto con le verdure. In questo modo vi potrete saziare tenendovi alla larga da stuzzichini ingrassanti.
- Non pesatevi! Potreste essere presi dal panico nel vedere qualche etto in più!
- E last but not least: ricordate che i giorni di festa sono solo 4: Vigilia, Natale, Capodanno ed Epifania!