Negli ultimi tempi si sente parlare sempre più di microbiota intestinale. Ma di cosa si tratta esattamente? E perché lo si ritiene così importante?
Parliamone con la Dr.ssa Luigina Procacci, biologa nutrizionista, esperta di microbiota e genetica applicata alla nutrizione umana, che negli anni, portando avanti i suoi studi, ha riscontrato l’importanza, molto concreta del microbiota nella salute di tutti.
Dr.ssa, di cosa parliamo esattamente quando ci riferiamo al microbiota intestinale?
Il microbiota è spesso indicato come “flora intestinale” o “flora batterica intestinale”, ma è un termine decisamente riduttivo perché si tratta di molto di più; è l’insieme di miliardi di microrganismi che popolano il nostro tratto gastrointestinale: batteri, funghi, protozoi e virus, che si sono evoluti insieme a noi e che vivono in simbiosi con l’essere umano. Questi microrganismi esercitano funzioni fisiologiche e metaboliche che altrimenti il nostro organismo nonè in grado di svolgere. Ecco perché sono così importanti.
Esiste anche un microbiota della pelle, della bocca e di altri distretti corporei, ma le ricerche attuali sono concentrate in particolare su quello gastrointestinale perché la sua azione si ripercuote su quasi tutte le funzioni corporee.
Cosa fanno esattamente questi microrganismi?